Questa sezione è dedicata ai nostri laureati ed è finalizzata a creare uno strumento di supporto a fare impresa sulla base di una banca dati dei laureati del CdS STReGA sino ad oggi registrati.
Laureati
Premiati
Laureati
Candidato | Titolo tesi |
Amabile Carmela | Fondazioni su pali sotto azioni combinate orizzontali e verticali |
Aversa Francesco | Analisi dei costi di riparazione di un campione di edifici danneggiati dal sisma di L’Aquila |
Caiazzo Raffaele | Analisi delle sollecitazioni nel rivestimento di una galleria idraulica dell’acquedotto Abatemarco |
Cappelli Angelo | Valutazione dell’influenza delle condizioni al contorno sulla rigidezza di pali di fondazione |
Cerbone Giuseppe | Barriere stradali di sicurezza: progetto di una installazione su bordo ponte |
Ciampi Simone | Analisi numerica del comportamento di colonne di terreno consolidato per la stabilizzazione di coltri in frana |
Compagnone Alberto | Analisi termomeccaniche con modelli di incendio avanzati |
Costigliola Rosario Michele | Analisi di comportamento meccanico di una diga in terra zonata |
D’Angela Danilo | Seismic behaviour of one-storey precast buildings with cladding fastened by hammer-head strap connections |
D’Ausilio Gaetano | Analisi sperimentale e modellazione numerica di nodi esterni trave-colonna non staffati in edifici esistenti in C.A. |
D’Avanzo Antonio Domenico | Sperimentazione e modellazione numerica di pareti sismoresistenti in CFS rivestite con pannelli di cartongesso |
De Santis Danilo | Ricostruzioni peritali di eventi incidentali: la misura dell’aderenza |
De Silva Donatella | Analisi teorico-sperimentale in caso d’incendio di una struttura esistente in acciaio della caserma del VVF di Napoli protetta con vernice intumescente |
Di Domenico Mariano | Il comportamento e la modellazione delle pareti di tamponatura negli edifici in C.A. nel piano e fuori dal piano |
Di Meo Matteo | Verifica teorico-sperimentale dei modelli di analisi e valutazione della resistenza del calcestruzzo in opera |
Elico Domenico | FEM 3D per patee su pali. Analisi e criteri di progetto |
Farese Agostino | Analisi degli effetti delle piogge sulle pressioni neutre in pendii argillosi |
Foglia Raffaele | La vulnerabilità sismica a larga scala: casi studio di applicazione della scheda Cartis |
Fraiese Domenico | Difesa dalle piene con interventi di tipo “attivo”: un’applicazione al tratto terminale del fiume Sele e del suo affluente Rio Ciorlitto |
Fusco Michele | Analisi critica di modelli di capacità a taglio di elementi in C.A. esistenti |
Gatta Ferdinando | Analisi della vulnerabilità sismica di edifici esistenti di carattere storico e approvazione, in post operam, di tecniche innovative per la mitigazione del rischio sismico |
Giliberti Giovanni | Rinforzo del suolo offerto dall’apparato radicale della vegetazione: analisi mediante un modello meccanico-probabilistico |
Guerra Antonella | Influenza degli effetti di II ordine sulla risposta sismica di edifici prefabbricati in C.A. ad uso industrial |
Iapalucci Andrea | Modellazione strutturale e valutazione del degrado della chiesa San Giuseppe delle Scalze di Napoli |
Izzo Francesco | Analisi termo-meccaniche con curve di incendio naturali: metodologie semplificate ed avanzate |
Lepore Gianpiero | Valutazione sperimentale di pile da ponte in calcestruzzo armato corrose |
Marotta Erasmo | Analisi di stati di monitoraggio di scavi profondi in ambiente urbano |
Mascolo Ida | Stabilità dell’equilibrio flesso-torsionale di travi compresse a sezione fortemente variabile |
Premiati
L’ex-studente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica Luigi D’Angelo, laureatosi nel 2016, è stato premiato il 28 novembre 2024 nel corso del 10th ITA tunnelling awards a Genova come Best Young Tunneller of the Year, nel corso delle celebrazioni congiunte per il 50° anniversario della Società Italiana Gallerie (SIG) e dell’International Tunneling and Underground Space Association, ITA. Nel video Luigi racconta la sua esperienza di studi e lavorativa, che lo ha portato a realizzarsi professionalmente e gli darà certamente ancora soddisfazioni in futuro. E non dimentica di citare le opportunità che il Corso di Laurea Magistrale STReGA gli ha fornito. L’entusiamo di Luigi è contagioso, almeno quanto la sua preparazione tecnica!
La nostra giovane neo dottore di ricerca Anna Bozza, laureata magistrale Strega, è stata l’unica italiana premiata nel corso del Fib PhD Symposium tenutosi a Tokyo nei giorni 29-31 agosto 2017 con 14 altri giovani di tutto il mondo, confronto fra le migliori tesi di dottorato di ricerca al mondo sul cemento armato. In questo caso Anna ha studiato la resilienza delle strutture un cemento armato, un argomento davvero innovativo.
Nell’ambito della conferenza internazionale Central Europe towards Sustainable Building Prague 2016 tenutasi a Praga nei giorni 22-24 giugno 2016, si è svolta l’iniziativa dal titolo The International Initiative for a Sustainable Built Environment con cui il Comitato Organizzatore ha inteso premiare le tre migliori tesi di laurea magistrale (master). Al secondo posto è risultata premiata la tesi di Marco Pagano, laureatosi in Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso il Dipartimento di Strutture per l’Ingegneria e l’Architettura dell’Università di Napoli Federico II nel 2014 (tutor Prof. Andrea Prota; co-tutor: Ingg. Domenico Asprone, Marco di Ludovico e Antonio Salzano). Lo scopo principale del premio era quello di rafforzare la consapevolezza della sostenibilità nell’ingegneria civile, in architettura e nelle università. L’elaborato di tesi – dal titolo Life Cycle Assessment (LCA) of seismic retrofit strategies of existing structures: comparative analysis applied to case study – è stato premiato per il suo carattere innovativo e per la sua capacità di fondere aspetti di ingegneria civile con quelli di sostenibilità ambientale.
Gli studenti Carmine Crisci, Remo Cigliano, Vincenzo Scala e Fabio Gustuti (tutors proff. Luciano Nunziante e Raffaele Landolfo), componenti del team Step by Step dell’Università di Napoli, sono risultati vincitori del 2015 SEI Video Competition con il loro video The Engineering Journey.